Risarcimento incidente monopattino
Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita
Con l’approvazione delle nuove norme del codice della strada in materia di circolazione di monopattini elettrici alcune novità entreranno in vigore immediatamente mentre altre richiederanno un ulteriore intervento da parte del Governo. Al momento le domande da parte di utilizzatori di monopattini elettrici interessano l’introdotto obbligo assicurativo e i probabili costi per gli utenti. Proprio su tale punto, in realtà, la nuova normativa è incompleta. Con il nuovo decreto è stata modificata la legge 27 dicembre 2019 n. 160 che disciplinava al comma 75 l’utilizzo dei monopattini; tra le aggiunte vi è il comma 75-vicies quinquies che recita: “i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono essere posti in circolazione se non sono coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dall’articolo 2054 del codice civile. Si applicano le disposizioni del titolo X del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209”. Questo comma 75-vicies quinquies descrive le caratteristiche che deve avere un monopattino a propulsione prevalentemente elettrica e indica nel titolo X del codice delle assicurazioni private la normativa da applicare.
Per quanto riguarda i requisiti di un monopattino a propulsione prevalentemente elettrica:
La sola importante novità è la lettera a), per cui per conoscere le caratteristiche tecnico-costruttive occorre attendere un decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il citato titolo X riprende la normativa della Legge n. 990 del 1969 che introduceva in Italia l’obbligo assicurativo R.C.A. Quindi, cosa comporterà l’applicazione del titolo X? Come anticipato, ad oggi, non è possibile conoscere come il Governo disciplinerà quanto di competenza attraverso l’emanazione di decreti attuativi.
Sicuramente, con l’adottata riforma anche per la circolazione di monopattini elettrici saranno vincolanti le seguenti norme:
Quindi, al momento la riforma nulla dice di più in merito all’obbligo di assicurazione per monopattini elettrici. Per conoscere i vari prodotti acquistabili, le tariffe disponibili ecc., dovrà attendersi il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che definirà le caratteristiche tecnico-costruttive dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica e il decreto attuativo per il rilascio del contrassegno (targa).
Per ulteriori approfondimenti in materia ti suggeriamo di leggere i nostri articoli cliccando ai seguenti link:
Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita
Scopri le nuove regole per circolare in monopattino elettrico senza incorrere in sanzioni
Scopri tutte le novità al Codice della Strada che entreranno in vigore a partire da novembre. Sanzioni più severe, nuove regole per micromobilità ed altro
Hai subito una frattura al femore e non sai cosa fare? Contattaci subito per una consulenza informativa. Ti spieghiamo come ottenere il giusto risarcimento.
Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita
Cosa prevede il nuovo Codice della Strada per le biciclette elettriche? Da quando scatteranno le nuove regole? Quali requisiti tecnici devo considerare per non incorrere in sanzioni?
Incidente stradale con intervento chirurgico? Cosa fare e quali fattori considerare. Consulenza gratuita
Hai subito una frattura al bacino a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento. Contattaci subito
Hai subito una frattura al femore a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento danni grazie alla nostra guida completa