Regole circolazione monopattino

La nuova normativa per la circolazione di monopattini elettrici

Attualmente in Italia per la circolazione stradale dei monopattini elettrici non è richiesta la targa, la copertura assicurativa o l'immatricolazione, purché i monopattini elettrici abbiano le seguenti caratteristiche:

 

- motore elettrico di potenza nominale continuativa pari al massimo a 0,50 kW (500 watt);

- limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 km/h, che si riducono a 6 km/h quando si circola in aree pedonali;

- la presenza di un campanello per segnalazioni acustiche;

- la marcatura «CE»;

- non essere dotati di posto a sedere per l'utilizzatore (devono essere condotti necessariamente in piedi);

- la sera o comunque in caso di condizioni di scarsa illuminazione devono essere equipaggiati da luci anteriori (bianche o gialle) e posteriori rosse (o catadiottri).

 

In generale i monopattini elettrici non possono circolare sui marciapiedi e su strade pubbliche diverse dalle urbane con limite di velocità di 50 km/h (senza superare i 25 km/h). La circolazione su strade extraurbane è ammessa solo sulle eventuali piste ciclabili. È possibile utilizzare il monopattino elettrico anche nelle aree pedonali (limite di 6 km/h), purché ciò non sia vietato dalle norme locali. Recentemente sono state introdotte nuove regole che riguardano la circolazione delle biciclette e dei monopattini elettrici. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che riguarda la circolazione delle biciclette elettriche dei monopattini elettrici. Il primo punto riguarda l’obbligo di assicurazione. Una copertura assicurativa sia per le biciclette elettriche che per i monopattini elettrici. Oltre all’assicurazione è prevista l’introduzione della targa per veicoli elettrici, sia biciclette che monopattini. Sarà previsto l’obbligo di indossare il casco. Infine, le biciclette elettriche  veloci, cioè quelle che raggiungono una velocità massima di 45 km/h, dovranno conformarsi all’obbligo di istallare un tachimetro. Questa nuova regola non sarà applicata solo alle nuove biciclette elettriche veloci ma coinvolgerà anche le biciclette elettriche già in uso. Il 1° aprile 2027 è il termine ultimo per adeguarsi concesso a tutti i proprietari di biciclette elettriche veloci.

 

La responsabilità in un sinistro con monopattino elettrico

Se sei coinvolto in un incidente con un monopattino elettrico, ti starai chiedendo chi è il  responsabile delle lesioni e dei danni che hai subito, o di quelli che hai causato a terzi. Visto che, come detto, nessuna norma impone ai possessori di monopattini e bici elettriche l’obbligo di assicurare il proprio mezzo, nel caso in cui si danneggino cose e persone quando si guida il proprio monopattino elettrico ci si potrebbe esporre al rischio di dover corrispondere un risarcimento attingendo dal patrimonio personale. Ad ogni modo, l’assenza di obbligo di assicurazione per la circolazione di monopattini elettrici lascia libera la possibilità di stipulare comunque polizze assicurative per coprire i danni verso terzi o addirittura gli incidenti subiti dal conducente.  Approfondisci il tema della responsabilità per la circolazione in monopattino elettrico cliccando al seguente link: https://www.denunciasubito.it/it/avvocato-risarcimento-danni-per-incidenti-con-monopattini-elettrici-in-italia.

 

Contatta Studio Legale Candore

Se hai subito un incidente stradale con monopattino elettrico e ritieni di aver subito un danno, o vorresti semplicemente approfondire meglio il caso per valutare una richiesta di risarcimento del danno, contatta Studio Legale Candore per usufruire del servizio di assistenza legale gratuita in materia di infortunistica stradale. Non hai bisogno di spostarti da casa. Potrai parlare con il tuo avvocato tramite videochiamata, chat o telefono, quando e dove vuoi  e chiarire ogni tuo dubbio CONTATTACI ORA.

 

Segnala online con denuncia subito il tuo incidente

Oppure segnala subito il tuo incidente quando e dove vuoi direttamente online utilizzando il  servizio denuncia subito SEGNALA SUBITO.

 

 

Per ulteriori approfondimenti in materia ti suggeriamo di leggere i nostri articoli cliccando ai seguenti link:

 

OTTIENI IL MIGLIOR RISARCIMENTO DANNI

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento incidente monopattino

Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Codice della Strada: tutte le novità

Scopri tutte le novità al Codice della Strada che entreranno in vigore a partire da novembre. Sanzioni più severe, nuove regole per micromobilità ed altro

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Calcolo risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore e non sai cosa fare? Contattaci subito per una consulenza informativa. Ti spieghiamo come ottenere il giusto risarcimento.

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Normativa bici elettriche 2024

Cosa prevede il nuovo Codice della Strada per le biciclette elettriche? Da quando scatteranno le nuove regole? Quali requisiti tecnici devo considerare per non incorrere in sanzioni?

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al bacino

Hai subito una frattura al bacino a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento. Contattaci subito

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento danni grazie alla nostra guida completa