Codice della Strada: tutte le novità

Perché è importante conoscere le novità del codice della strada?

Sicuramente ne avrai sentito parlare e ti chiederai cosa cambierà all’atto pratico. Grazie a questa guida avrai una breve panoramica delle novità che riguardano il Codice della Strada. Le novità introdotte nel 2024 infatti hanno portato a cambiamenti significativi che potrebbero avere un impatto diretto sulla tua guida quotidiana. È importante conoscere le novità del codice della strada 2024 per:

Evitare sanzioni salate: Ignorare le nuove regole può comportare multe elevate e la perdita di punti sulla patente.

Proteggere te stesso e gli altri: Le modifiche al Codice della Strada hanno lo scopo di ridurre gli incidenti stradali e tutelare la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Rimane aggiornato: Essere al corrente delle ultime novità ti permette di guidare in modo più consapevole e responsabile.

 

 

Quali sono le principali novità del Codice della Strada?

Uso del cellulare alla guida: Le sanzioni per chi utilizza il cellulare mentre guida sono state ulteriormente inasprite. Chi verrà sorpreso a usare durante la marcia apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante, oltre alla multa aumentata da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 euro e alla perdita di 5 punti patente, si vedrà applicare, fin dalla prima infrazione, la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 15 giorni a 2 mesi. Nell’ipotesi di recidiva nel corso di un biennio, la multa sarà da 350 a 1.400 euro con sospensione della patente da 1 a 3 mesi e perdita di 10 punti patente.

L’uso del cellulare alla guida rientra pure tra le sanzioni punite con la cosiddetta “sospensione breve della patente”, una delle novità del nuovo Codice della Strada 2024. Questa sospensione sarà applicata in automatico, senza la necessità dell’ordinanza del Prefetto. Tuttavia la misura verrà adottata solo se risulterà che, al momento dell’accertamento della violazione, il trasgressore avrà un punteggio sulla patente inferiore a 20 punti per effetto di decurtazioni precedentemente subite.

Tasso alcolemico e guida sotto l’effetto di stupefacenti: La tolleranza zero per l'alcol al volante è stata rafforzata, con limiti più stringenti e pene più severe. Per chi viene sorpreso in stato di ebbrezza cambieranno sia i metodi di controllo che le sanzioni. Le punizioni saranno più severe se sulla patente c'è già il codice 68, cioè se l'autista ha già subito una condanna per aver guidato in queste condizioni e quindi deve rispettare una soglia di tasso alcolemico pari a zero. Il tetto massimo della multa, in questo caso, si alzerà da 3.200 a quasi 4.300 euro. In tutti i casi la sospensione della patente potrà andare fino a tre anni. Per di più, se un minorenne guida in stato di ebbrezza, non potrà ottenere la patente fino a quando non avrà compiuto 24 anni. Cambiano anche i sistemi per le verifiche sull'uso di stupefacenti. Oggi, infatti, per far scattare le sanzioni bisogna dimostrare che la persona alla guida ha assunto delle sostanze e che queste hanno causato un suo stato di alterazione psico-fisica. Con il nuovo Codice, invece, basterà che i test dimostrino che l'autista ha assunto delle sostanze, a prescindere dai loro effetti visibili.

 

 

Sai cos'è l'alcolock nel nuovo Codice della strada?

Chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico tra 0,5 e 1,5 non solo riceverà il codice 68 e in caso di infrazioni future andrà incontro a sanzioni più pesanti. Sarà anche obbligato a installare sulla propria auto il cosiddetto alcolock. Si tratta di un meccanismo che fa sì che per accendere la macchina si debba effettuare un test etilico. Se l'autista ha un tasso alcolemico sopra lo zero, il motore non si avvierà. Il costo di installazione sarà a spese dell'autista (in alcuni casi può arrivare fino a 1.500 euro). Chi manomette l'alcolock rischierà multe gravose: si andrà da un minimo di 1.600 euro fino a un massimo di 6.400 euro.

 

 

Novità codice della strada 2024

Sicurezza dei ciclisti e dei pedoni: Sono state introdotte nuove norme per tutelare la sicurezza di ciclisti e pedoni, in particolare nelle aree urbane. Per i ciclisti scatterà l'obbligo di chi guida un'auto di restare ad almeno un metro e mezzo di distanza, anche durante i sorpassi. Chi va in bici sarà anche tenuto a viaggiare in fila indiana, se "le condizioni della circolazione lo richiedono". Al di fuori dei centri abitati, andare in fila indiana sarà sempre obbligatorio: l'unica eccezione sarà per i gruppi dove c'è un bambino piccolo; alla sua sinistra potrà viaggiare un adulto.

Utilizzo degli autovelox: Le modalità di utilizzo degli autovelox sono state regolamentate in modo più preciso. In particolare, sulle multe prese quando si viola il limite di velocità per più volte nella stessa ora. In casi come questi si pagherà una sola multa, cioè quella più grave, con un aumento pari a un terzo della somma. Se invece pagando tutte le multe si arriverebbe a sborsare una somma più bassa, si procederà così. Gli autovelox fissi saranno anche vietai nei tratti della strada dove il limite di velocità è più basso di 50 chilometri all'ora. Questo significa, ad esempio, che non si potranno installare autovelox fissi nelle zone 30. In più, diventerà più facile introdurre delle Zone a traffico limitato (Ztl) nelle aree che sono definite patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Queste zone, però, avranno delle caratteristiche specifiche. In particolare, non potranno durare per sempre: avranno una durata massima di cinque mesi.

Obbligo del casco per i conducenti di monopattini elettrici: per chi guida un monopattino elettrico sarà obbligatorio indossare il casco. Non solo, ma se il mezzo è di proprietà scatteranno diversi obblighi aggiuntivi. Un'assicurazione Rc e una targa, ad esempio. Sarà necessario anche installare frecce direzionali per indicare le svolte e il momento in cui si frena. Chi non le installa rischierà una multa fino a 800 euro.

Nuovi limiti e regole per i neopatentati: i neopatentati potranno guidare auto più potenti, ma dovranno aspettare più tempo prima di poterlo fare. Attualmente il limite di potenza per i neopatentati è di 55 kW/t, che sale a 65 kW/t per i veicoli elettrici. Questo limite va rispettato per un anno. La riforma porta il tempo di attesa a tre anni, ma alza il limite di parecchio. Si potrà guidare un'autovettura fino a 105 kW/t, e per tutti gli altri tipi di autoveicolo il limite sarà a 75 kW/t. In più, chi ottiene il foglio rosa per le patenti AM, A1, A2 e A, quindi per moto e motorini, non dovrà trasportare passeggeri.

 

 

La nuova sospensione breve della patente. Come funziona?

La nuova sospensione breve della patente si applicherà secondo il seguente schema:

·   a. 7 giorni per chi ha un punteggio sulla patente da 10 a 19;

·   b.15 giorni per chi ha un punteggio sulla patente da 1 a 9.

Se dall’uso del cellulare alla guida deriverà un incidente stradale, anche senza coinvolgimento di altre persone o veicoli, i giorni di sospensione patente verranno raddoppiati:

·   a. 14 giorni per chi ha un punteggio sulla patente da 10 a 19;

·   b. 30 giorni per chi ha un punteggio sulla patente da 1 a 9.

 

 

Quando entra in vigore il nuovo codice della strada?

Queste novità non sono ancora effettive. Trattandosi di un disegno di legge, il testo con gli interventi in materia di sicurezza stradale già approvato dalla Camera dovrà ottenere adesso l’ok del Senato.

 

 

Hai bisogno di una consulenza legale?

Le nuove norme del Codice della Strada possono essere complesse e difficili da interpretare. Se hai ricevuto una multa, se hai subito un incidente o se hai semplicemente bisogno di chiarimenti sulle nuove regole, non esitare a contattare il nostro studio legale. I nostri esperti ti assisteranno in tutte le fasi del procedimento, fornendoti una consulenza personalizzata e professionale (CONTATTACI).

 

 

Per ulteriori approfondimenti in materia ti suggeriamo di leggere i nostri articoli cliccando ai seguenti link:

OTTIENI IL MIGLIOR RISARCIMENTO DANNI

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento incidente monopattino

Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Calcolo risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore e non sai cosa fare? Contattaci subito per una consulenza informativa. Ti spieghiamo come ottenere il giusto risarcimento.

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Normativa bici elettriche 2024

Cosa prevede il nuovo Codice della Strada per le biciclette elettriche? Da quando scatteranno le nuove regole? Quali requisiti tecnici devo considerare per non incorrere in sanzioni?

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al bacino

Hai subito una frattura al bacino a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento. Contattaci subito

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento danni grazie alla nostra guida completa