Calcolo risarcimento per frattura al femore

Cosa significa essere vittima di incidente stradale?

Subire un incidente stradale può essere un'esperienza traumatica ma grazie alla normativa vigente, oggi, in Italia, la vittima non è lasciata sola a fronteggiare le conseguenze. Con l'aiuto giusto e seguendo le procedure appropriate è possibile vedere riconosciuti i propri diritti e iniziare il percorso di guarigione con positività. L'accesso a un adeguato risarcimento infatti può rappresentare una speranza concreta per riprendersi sia fisicamente che economicamente, consentendo anche la possibilità di accedere a trattamenti medici specialistici o riabilitativi che altrimenti potrebbero essere difficilmente sostenibili. Per richiedere un risarcimento in seguito a un incidente stradale è decisivo il supporto di professionisti esperti che guidino le vittime passo dopo passo, così trasformando quello che potrebbe sembrare un percorso complesso in una procedura gestibile e meno stressante.

 

Se ti trovi in una situazione del genere non perdere altro tempo e richiedi subito una consulenza informativa (CONTATTACI).

 

 

Quali sono i tipi di frattura al femore più comuni?

Il termine frattura indica l'interruzione della continuità di un osso, che avviene in genere a seguito di un trauma, come per esempio una caduta. La frattura può essere diretta o indiretta: nel primo caso la frattura si colloca nella zona traumatizzata, nel secondo caso la frattura interessa un osso distante dalla parte colpita. Le fratture possono essere inoltre distinte in composte, scomposte ed esposte. Nella frattura composta le due parti di osso rimangono nella loro sede anatomica; in caso di frattura scomposta i segmenti ossei perdono il loro allineamento e sono dislocati rispetto alla loro naturale posizione; la frattura esposta invece prevede una fuoriuscita dell'osso dalla cute, con una lacerazione della stessa. Le fratture al femore sono tra le più diffuse  in caso di incidenti stradali e comportano gravi conseguenze fisiche, morali e patrimoniali. Le fratture al femore possono essere di diversi tipi, a seconda della zona dell'osso interessata e della gravità della lesione.

Tra le fratture più comuni troviamo:

 

  • frattura del collo del femore: si verifica nella parte superiore del femore e spesso richiede un intervento chirurgico;
  • frattura trocanterica: coinvolge la parte superiore del femore, vicino al collo;
  • frattura diafisaria: interessa la parte centrale del femore.

 

 

Quali sono i sintomi associati a una frattura?

La frattura si associa a intenso dolore, tumefazione nella zona colpita, talvolta deformazione dell'arto, incapacità nel compiere movimenti.

 

 

Cosa fare in caso di frattura?

Se la frattura è esposta è consigliabile chiamare subito i soccorsi e procedere a coprire con garze sterili la ferita, dopo averla medicata. Nei casi di frattura a un arto in cui non vi sia una lacerazione della cute, è consigliabile – se possibile – immobilizzare l'arto e accompagnare il ferito al pronto soccorso. Può essere utile effettuare una fasciatura che coinvolga la parte superiore e quella inferiore della zona fratturata, lasciando libera la lesione. La fasciatura deve impedire i movimenti ma non la circolazione, per cui dovrà essere decisa ma non troppo stretta. Qualora invece la vittima sia impossibilitata a muoversi è bene chiamare i soccorsi. Occorre essere molto cauti nel caso di sospette fratture toraciche o vertebrali, in questo caso evitare di muovere l'infortunato e contattare tempestivamente i soccorsi, attenendosi alle loro indicazioni.

 

 

 

Cosa non fare in caso di frattura?

Non bisogna in alcun modo massaggiare la zona colpita o tentare manovre per sistemare l'arto che appare deformato. Non insistere nel rimuovere gli indumenti, qualora sia necessario toglierli, è bene tagliarli. Non spostare pazienti con sospette fratture vertebrali o toraciche.

 

 

Il risarcimento del danno: cosa comprende?

Il risarcimento del danno per una frattura al femore ha lo scopo di compensare tutte le conseguenze negative subite a causa dell'infortunio. Le voci che lo compongono sono diverse e possono includere:

  • danno biologico: Corrisponde alla lesione all'integrità psico-fisica della persona, valutata in base a tabelle medicolegali. La percentuale di invalidità permanente in caso di frattura al femore può variare significativamente a seconda della tipologia di frattura, della complessità dell'intervento chirurgico, della durata della riabilitazione e dell'età del paziente;
  • danno morale: Comprende il dolore, la sofferenza psicologica e la limitazione della vita sociale causati dall'infortunio;
  • danno patrimoniale: Copre le spese mediche sostenute, la perdita di guadagno e i costi per eventuali ausili.

 

 

Come si accerta il danno in caso di incidente stradale?

Per accertare il danno in caso di incidente stradale la prima cosa da fare è rivolgersi a un medico e documentare tutte le cure ricevute, per poi sottoporsi a una visita medico-legale. La visita medico-legale è un esame molto importante in quanto permette di:

  • valutare l'entità della lesione: Il medico legale, attraverso una serie di test e valutazioni, stabilirà il grado di invalidità permanente causato dalla frattura;
  • quantificare il danno biologico: Sulla base della valutazione medica, verrà attribuito un punteggio di invalidità che permetterà di calcolare il risarcimento del danno biologico;
  • fornire una perizia: Il medico legale redigerà una perizia medico-legale che sarà utilizzata nelle trattative con la compagnia assicurativa.

 

Più nello specifico, come per qualsiasi incidente con danni fisici, il danno biologico sarà determinato in base ai gradi di invalidità permanente e ai giorni di inabilità temporanea derivanti dalle ferite sofferte nel sinistro. Per definire la cifra del risarcimento si ricorre a tabelle specifiche. L’ammontare del risarcimento è stabilito in base ai punti di invalidità permanente riconosciuti in sede di visita medico legale, che per la frattura al femore può essere compresa tra un minimo di 4 punti ed un massimo di 30. Per ottenere il giusto risarcimento in caso di frattura al femore da incidente stradale, oltre alla consulenza medico legale potrebbe essere quindi fondamentale il supporto di periti ed ulteriori professionisti per giungere ad un quadro probatorio e circostanziale più completo.

Se il danneggiato conosce già l’invalidità temporanea e permanente riconosciuta, potrebbe approfondire l’argomento utilizzando i seguenti tools di simulazione online:

 

Perché è importante affidarsi a un avvocato?

Affidarsi a un avvocato esperto in risarcimento danni è fondamentale per ottenere il giusto risarcimento. L'avvocato ti assisterà in tutte le fasi della pratica, dalla raccolta della documentazione alla negoziazione con la compagnia assicurativa (CONTATTACI).

 

 

Per ulteriori approfondimenti in materia ti suggeriamo di leggere i nostri articoli cliccando ai seguenti link:

 

 

OTTIENI IL MIGLIOR RISARCIMENTO DANNI

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento incidente monopattino

Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Codice della Strada: tutte le novità

Scopri tutte le novità al Codice della Strada che entreranno in vigore a partire da novembre. Sanzioni più severe, nuove regole per micromobilità ed altro

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Normativa bici elettriche 2024

Cosa prevede il nuovo Codice della Strada per le biciclette elettriche? Da quando scatteranno le nuove regole? Quali requisiti tecnici devo considerare per non incorrere in sanzioni?

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al bacino

Hai subito una frattura al bacino a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento. Contattaci subito

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento danni grazie alla nostra guida completa