Nuovo codice della strada e monopattini elettrici: quanto costa l'assicurazione?

Monopattini elettrici: obbligo di assicurazione e targa. Come si farà? Quanto costerà? Cosa sappiamo?

Vuoi acquistare un monopattino elettrico o ne possiedi già uno? Con le recenti modifiche normative e l'aumentata attenzione alla sicurezza stradale, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti legali e pratici per utilizzare questi mezzi di trasporto in modo sicuro e conforme alla legge. In questa guida completa, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che devi sapere sull'assicurazione del monopattino obbligatoria e le pratiche di sicurezza essenziali. La riforma del codice della strada ha introdotto importanti novità per circolazione di monopattini elettrici. Oltre al casco obbligatorio per tutti e all'imposizione della targa per monopattini elettrici, prevede anche l'assicurazione obbligatoria. L'assicurazione per i monopattini elettrici deve garantire una copertura minima per la responsabilità civile verso terzi. Questo significa che in caso di incidente l'assicurazione coprirà i danni causati a persone o cose durante l'utilizzo del mezzo.

Infatti, una qualsiasi polizza standard include:

  • la copertura dei danni fisici causati a pedoni o altri utenti della strada;
  • il risarcimento per danneggiamenti a veicoli o proprietà private;
  • la tutela legale in caso di controversie legate a incidenti.

Al momento, sul mercato, per rispettare l’obbligo di assicurare un monopattino elettrico, si possono adottare due soluzioni:

  • la prima è la classica polizza RC Capofamiglia che può anche prevedere la tutela del contraente e della sua famiglia per i danni arrecati a terzi durante la guida del monopattino. Quanto si può spendere? Mediamente 75 euro a secondo della compagnia assicurativa prescelta;
  • la seconda soluzione riguarda le polizze RC per la mobilità, specifiche per l'utilizzo dei monopattini elettrici. Queste tipologie di polizze vanno a tutelare il contraente nell’eventualità in cui dovesse arrecare danni a terzi o a oggetti di terzi durante l'utilizzo di un monopattino elettrico. I prezzi? Si parte da circa 40 euro per una copertura singola ma questa cifra può raddoppiare ed arrivare a 80 euro se si sceglie una versione che va a tutelare tutti i componenti della famiglia che potrebbero guidare il monopattino.

In ogni caso, è importante ricordare che i costi sopra indicati rappresentano solo un esempio delle offerte che andando avanti verranno immesse nel mercato da parte delle compagnie assicurative. Inoltre, non è ancora chiaro se le attuali polizze andranno riviste poiché sono legate alla persona. Ma la riforma, come accade già per le auto, collega l'obbligo assicurativo alla targa. Inoltre, i costi possono variare in base a diversi fattori, tra cui la compagnia assicurativa scelta, il tipo di copertura e le caratteristiche del monopattino. Oltre alla copertura base, alcune polizze possono pure includere l'assicurazione per gli infortuni subiti dal conducente durante l'utilizzo del monopattino. Questo tipo di polizza è particolarmente utile per chi utilizza il monopattino con frequenza e vuole tutelarsi in caso di incidenti. Alcune compagnie offrono anche polizze che proteggono il monopattino elettrico in caso di furto o danneggiamento.

 

Per ulteriori approfondimenti in materia ti suggeriamo di leggere i nostri articoli cliccando ai seguenti link:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OTTIENI IL MIGLIOR RISARCIMENTO DANNI

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento incidente monopattino

Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Codice della Strada: tutte le novità

Scopri tutte le novità al Codice della Strada che entreranno in vigore a partire da novembre. Sanzioni più severe, nuove regole per micromobilità ed altro

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Calcolo risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore e non sai cosa fare? Contattaci subito per una consulenza informativa. Ti spieghiamo come ottenere il giusto risarcimento.

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Normativa bici elettriche 2024

Cosa prevede il nuovo Codice della Strada per le biciclette elettriche? Da quando scatteranno le nuove regole? Quali requisiti tecnici devo considerare per non incorrere in sanzioni?

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al bacino

Hai subito una frattura al bacino a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento. Contattaci subito

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento danni grazie alla nostra guida completa