Colpo di frusta risarcimento per danni in incidente stradale

Assistenza Legale per Ottenere il Giusto Risarcimento Danni per Colpo di Frusta da Incidente Stradale - Zero Costi

Colpo di Frusta: Come Ottenere il Giusto Risarcimento Danni

Hai subito un tamponamento e ora avverti dolori al collo, rigidità e mal di testa? Potresti aver subito un colpo di frusta, una lesione molto comune in caso di incidenti stradali. Sappiamo bene quanto questa situazione possa essere fastidiosa e limitante, soprattutto se hai una vita impegnata e desideri continuare a svolgere le tue attività quotidiane senza interruzioni. Gestire una richiesta di risarcimento per colpo di frusta, con la sua documentazione medica e le pratiche burocratiche, può sembrare un ulteriore peso da sopportare. Per questo motivo, nasce il primo servizio in Italia che ti offre assistenza legale specializzata completamente gratuita e gestita al 100% online per il risarcimento danni da colpo di frusta a seguito di incidente stradale. Dimentica appuntamenti in studio, telefonate interminabili e la frustrazione di non sapere a chi rivolgerti per ottenere il giusto risarcimento per il tuo colpo di frusta. Con la nostra piattaforma online, innovativa e intuitiva, potrai avviare e monitorare l'intera pratica di risarcimento direttamente da casa tua, quando e dove vuoi. Potrai trasmetterci referti medici, verbali di pronto soccorso e qualsiasi altra documentazione utile direttamente online, senza dover stampare o spedire nulla. Non perdere altro tempo prezioso che potresti dedicare al tuo benessere e alla tua guarigione. Ci occuperemo di tutto, dalla valutazione del danno biologico alla negoziazione con le compagnie assicurative, garantendoti il massimo risarcimento possibile per le tue lesioni a zero costi. Ci assicureremo che vengano presi in considerazione tutti gli aspetti del tuo caso, inclusi i giorni di inabilità temporanea, le spese mediche e eventuali danni permanenti. Risparmia tempo, denaro e soprattutto stress fisico ed emotivo: scegli la comodità e l'efficacia della nostra assistenza legale online specificamente pensata per chi ha subito un colpo di frusta. Scopri come riavere il tuo tempo e ottenere il giusto risarcimento per il tuo colpo di frusta senza complicazioni Contattaci Subito – CLICCA QUI.

Perchè scegliere Denuncia Subito

Denuncia Subito è la prima piattaforma in Italia che ti permette di gestire in modo facile e veloce e totalmente online la tua pratica di incidente stradale. E' sufficiente segnalare il tuo incidente online e in poco tempo verrai contattato per procedere con la richiesta di risarcimento dei danni. Denuncia Subito è un servizio di assistenza legale offerto da Studio Legale pensato solo per richieste di risarcimento danni in materia di infortunistica stradale. Grazie alla collaborazione attiva con tecnici di parte, medici legali e specialistici in genere, investigatori privati e non solo, con Denuncia Subito godrai di un servizio a 360° per una precisa quantificazione del danno Contattaci Subito – CLICCA QUI.

Cosa è il Colpo di Frusta  

Ci troviamo in presenza di colpo di frusta quando a seguito di un movimento brusco e imprevisto, come dopo un tamponamento al semaforo, il collo dell’interessato subisce un trauma al rachide cervicale, ossia la parte alta della colonna vertebrale. Si verifica in seguito a un brusco movimento del capo, con trasmissione di forze improvvise e di varia intensità in una o più direzioni: il collo si piega bruscamente indietro (iperestensione del collo), poi in avanti (iper-flessione compressiva), per una reazione di accelerazione-decelerazione. Una simile sollecitazione traumatica è spesso conseguenza di incidenti d'auto, infortuni sportivi, violenza fisica (es. pugni) o cadute accidentali.

Colpo di Frusta Sintomi  

Le conseguenze traumatiche più comuni del colpo di frusta sono solitamente dolore e rigidità nella zona del collo e delle spalle ma anche difficoltà nella masticazione e nella torsione della testa, mal di testa e possibili fastidi a braccia e schiena. Tuttavia il colpo di frusta cervicale può manifestarsi con sintomi di varia gravità, che possono comparire anche dopo giorni. Subito dopo il trauma, compaiono vertigini, acufeni e parestesie. Successivamente, il colpo di frusta provoca dolore al collo e alla parte superiore della schiena. La cervicalgia può essere associata a contrattura, rigidità e marcata limitazione dei movimenti del collo. Nei casi più gravi possono presentarsi pure segni neurologici come assenza di riflessi e debolezza. Il colpo di frusta cervicale può causare anche lussazioni, erniazioni discali o gravi fratture vertebrali. Il colpo di frusta è un trauma che richiede un'immediata visita medica per valutare la gravità delle lesioni. Gli accertamenti possono prevedere anche l'esecuzione di radiografie e TAC. Se dopo il colpo di frusta cervicale il dolore è molto intenso e non è possibile alcun movimento, è necessario portare il collare ortopedico per circa quindici giorni. Per contrastare la cervicalgia, inoltre, potrebbe essere indicata una terapia a base di antidolorifici. Dopo due settimane dal trauma può essere indicato un trattamento fisioterapico riabilitativo per allentare le tensioni muscolari, ridurre la sintomatologia dolorosa e accelerare i tempi del recupero.

Sintomi del Colpo di frusta

  • Acufene
  • Acufeni
  • Dolore al collo
  • Dolore alla Mano e al Polso
  • Dolore associato alla masticazione
  • Formicolio al Braccio Destro
  • Formicolio al Braccio Sinistro
  • Formicolio alla Mano Destra
  • Formicolio alla Testa
  • Formicolio alle Mani
  • Mal di Schiena
  • Mal di testa
  • Nausea
  • Parestesia
  • Rigidità articolare
  • Segno di Lhermitte
  • Vertigini
  • Visione offuscata 

Colpo di Frusta Risarcimento: Danni Risarcibili

Non viene considerato colpo di frusta, e quindi non è risarcibile, il semplice stiramento muscolare. Per il risarcimento è necessario documentare attraverso esami radiografici un’alterazione della postura dell’interessato. Nello specifico la radiografia deve rilevare che il rachide cervicale abbia subito conseguenze dall’incidente. Per il risarcimento da colpo di frusta è dunque fondamentale il ruolo del medico legale perché non basta la presunzione della presenza di un danno ma questo deve essere certificato medicalmente al di là di ogni ragionevole dubbio. Alcuni dei danni più comuni che possono essere risarciti per colpo di frusta a seguito di incidente stradale sono:

  • Danni Fisici:Strappi muscolari, lesioni dei legamenti, ernie discali e lesioni dei nervi. 
  • Dolore e Sofferenza:Dolore cronico, disturbi fisici e turbamenti psicologici che formano i danni psico-fisici facenti parte del danno biologico. 
  • Perdita di Reddito:Quando le lesioni da colpo di frusta impediscono a una persona di lavorare o causano una diminuzione della capacità lavorativa. 
  • Spese Mediche:Visite mediche, terapie fisiche, radiografie, risonanze magnetiche, farmaci e altre cure necessarie.
  • Riabilitazione e Terapie:Riabilitazione o terapie a lungo termine. 
  • Danno patrimoniale:Oltre ai danni fisici un sinistro stradale può causare una diminuzione del patrimonio del danneggiato. Questo si verifica o per la perdita e/o per il danneggiamento di un bene materiale e/o per la perdita di capacità a produrre reddito. In tutti questi casi si parla di danno patrimoniale, come ad esempio per i danni materiali al veicolo. Ma non solo. A seguito dell'incidente può danneggiarsi pure il cellulare che avevi in macchina, o il paio di occhiali che indossavi. Ed ancora, potresti essere costretto a munirti di un'auto sostitutiva per i giorni in cui la tua autovettura è in carrozzeria per le riparazioni.

Risarcimento Colpo di Frusta: Come si Calcola il Danno Biologico

Adesso è il momento di capire qual’è l'entità di un risarcimento in caso di colpo di frusta a seguito di incidente stradale. In questi casi la consulenza medico-legale è fondamentale per far valutare alla compagnia assicurativa il giusto risarcimento danni. Solitamente il danno in questione rientra nella categoria delle lesioni micro permanenti. Quindi chi ha subito un colpo di frusta potrà vedersi riconosciuti fino a 9 punti percentuali di invalidità. È anche necessario stabilire se si tratti di un danno permanente o temporaneo. In linea di massima, in caso di danno temporaneo si parte da un minimo di 47,07 euro ad un massimo di 115,00 euro, da moltiplicare per ogni giornata di inabilità assoluta. Vengono dunque risarciti i giorni di degenza necessari a riacquisire abilità e riprendersi completamente dal colpo. Inoltre questi importi dovranno essere proporzionalmente ridotti a seconda che il danno da invalidità temporanea riportato sia valutato al 100%, al 75%, al 50%, al 25% e così via. Se invece si tratta di danno permanente il risarcimento parte da un minimo di 807,01 euro. Proprio questo è il livello corrispondente al primo punto di invalidità, il quale dovrà essere moltiplicato per ogni punto riconosciuto. Il calcolo finale del risarcimento dipende anche dall’età dell’interessato. Per ogni anno di vita (calcolato dagli 11 anni insù) il risarcimento viene ridotto dell’0,5%. Fin qui abbiamo parlato di calcolo del risarcimento danni da colpo di frusta per quanto riguarda tutto l’aspetto dei danni fisici. Ma nel risarcimento vengono calcolati anche i danni morali occorsi. In base all’impatto che l’incidente ha avuto sull’interessato, sul suo stile di vita e sulle sue relazioni, è possibile ottenere un incremento del risarcimento fino al +20% di quanto già previsto.

Colpo di Frusta Risarcimento Euro: 

Esempio di Danno Biologico

Per prima cosa è bene premettere che per legge il colpo di frusta è una lesione micropermanente, per le quali il punteggio massimo che può essere riconosciuto è di 9 punti percentuali di invalidità. Ma, esattamente, quanti punti posso essere riconosciuti per un colpo di frusta? Di fatto, per la sola lesione da colpo di frusta, vengono riconosciuti non più di 3 puntiPassando all'esempio, supponiamo che il danneggiato sia una persona di anni 30 che a causa di un incidente stradale subisce un danno biologico permanente con 3 punti percentuali di invalidità permanente. Il danno ammonterebbe ad (947,30 x 3) = €3.069,25. Al contempo gli viene riconosciuta una invalidità temporanea per complessivi giorni 100, di cui, 10 al 100% (€552,40), 30 al 75% (€1.242,90), 30 al 50% (€828,60) e 30 al 25% (€414,30), per un totale di €3.038,20. In casi del genere può anche accadere che la persona non riporti lesioni permanenti e che quindi abbia diritto al solo danno temporaneo. Continuando con l'esempio proposto, personalizziamo il danno morale nella misura del 30% sul danno permanente, che è pari €920,78. Sul punto tuttavia è dovero precisare che per prassi delle compagnie assicurative la personalizzazione del danno non viene riconosciuta in sede stragiudiziale ma solo procedendo in Tribunale con una causa vera e propria. In ogni caso, concludendo con l'esempio proposto, il danno biologico totale sarebbe di €7.028,23. Ovviamente tali importi sono solo orientativi e al netto delle ulteriori ed eventuali voci di danno, ad esempio quello patrimoniale. Ma non solo. Un incidente stradale oltre al colpo di frusta può causare ulteriori lesioni più o meno gravi, con la conseguenza che il punteggio di invalidità permanente sarà maggiore. Tornado all'esempio fatto, può essere riassunto come segue:

  1. invalidità permanente: 3 punti (947,30 x 3) = €3.069,25
  2. invalidità temporanea: giorni 100 = €3.038,20. 
  3. danno morale (30% sul danno permanente) = €920,78.
  4. danno biologico totale = €7.028,23.       

Colpo di Frusta Risarcimento: Calcolo in base ai giorni di prognosi

Come già detto, il risarcimento danni per colpo di frusta può variare notevolmente in base alla gravità delle lesioni, alla durata della prognosi e ad altri fattori specifici del caso. Non è quindi possibile stabilire quanto spetta di risarcimento per colpo di frusta senza una analisi approfondita del caso. Solo per dare una indicazione per i casi più frequenti, ovvero quelli per i quali viene riconosciuto, in caso di colpo di frusta, solo un danno temporaneo, consideriamo i seguenti scenari ipotetici dove sono stati stabiliti 7, 10, 15, 30, 40 e 60 giorni di prognosi. Tuttavia, per semplificare, le ipotesi di liquidazione del danno che seguiranno rappresentano i giorni di invalidità temporanea assoluta e il calcolo del danno biologico verrà eseguito tenendo conto del minimo giornaliero liquidabile (€ 47,07). Di conseguenza, in base a quanto prima spiegato, di fatto il risarcimento sarà sempre superiore ai seguenti importi, perché non si sta considerando il valore dell’ulteriore danno proporzionato ad una invalidità rispettivamente al 75%, al 50%, al 25%. Ciò premesso, riportiamo dette ipotesi di risarcimento temporaneo:

  1. Colpo di Frusta Risarcimento 7 giorni di prognosi (per invalidità temporanea assoluta): € 329,49

  2. Colpo di Frusta Risarcimento 10 giorni di prognosi (per invalidità temporanea assoluta): € 470,70

  3. Colpo di Frusta Risarcimento 15 giorni di prognosi (per invalidità temporanea assoluta): € 706.05

  4. Colpo di Frusta Risarcimento 30 giorni di prognosi (per invalidità temporanea assoluta): € 1.412,10

  5. Colpo di Frusta Risarcimento 40 giorni di prognosi (per invalidità temporanea assoluta): € 1.882,80

  6. Colpo di Frusta Risarcimento 60 giorni di prognosi (per invalidità temporanea assoluta): € 2.824,20

Cosa fare in caso di incidente con colpo di frusta

Quando si verifica un incidente con colpo di frusta, bisogna seguire un iter preciso per certificare l’accaduto e poter chiedere il risarcimento danni all’assicurazione. Nello specifico bisogna:

  • Chiamare le autorità per certificare l’incidente, rilevare testimoni nei dintorni e fotografare le auto e l’ambiente dell’incidente;
  • Nel giorno dell’incidente farsi visitare in pronto soccorso per il rilascio di un certificato che testimoni la diagnosi di colpo di frusta e i tempi di guarigione necessari;
  • Affidarsi a un consulente legale per la denuncia del sinistro all’assicurazione.

Per ulteriori approfondimenti in materia ti suggeriamo di leggere i nostri articoli cliccando ai seguenti link.

  1. come calcolare il risarcimento del danno da incidente stradale - clicca qui;
  2. il risarcimento per incidente stradale mortale - clicca qui;
  3. il risarcimento per incidente stradale con intervento chirurgico - clicca qui;
  4. incidente stradale con investimento di un pedone: chi è responsabile - clicca qui;
  5. avvocato per risarcimento danni da incidenti con monopattini elettrici in Italia - clicca qui;
  6. il risarcimento per frattura al femore da incidente stradale - clicca qui;
  7. il risarcimento per frattura al bacino da incidente stradale - clicca qui.

 

OTTIENI IL MIGLIOR RISARCIMENTO DANNI

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento incidente monopattino

Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Codice della Strada: tutte le novità

Scopri tutte le novità al Codice della Strada che entreranno in vigore a partire da novembre. Sanzioni più severe, nuove regole per micromobilità ed altro

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Calcolo risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore e non sai cosa fare? Contattaci subito per una consulenza informativa. Ti spieghiamo come ottenere il giusto risarcimento.

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Normativa bici elettriche 2024

Cosa prevede il nuovo Codice della Strada per le biciclette elettriche? Da quando scatteranno le nuove regole? Quali requisiti tecnici devo considerare per non incorrere in sanzioni?

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al bacino

Hai subito una frattura al bacino a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento. Contattaci subito

 Denuncia subito Risarcimento danni da sinistri stradali a Trapani

Risarcimento per frattura al femore

Hai subito una frattura al femore a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento danni grazie alla nostra guida completa