Risarcimento incidente monopattino
Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita
Il termine sinistro è legato ad un avvenimento di carattere negativo o con conseguenze negative. Anche nel linguaggio corrente è possibile definire situazioni spiacevoli o negative come accadimenti sinistri, e questo è un rimando al fatto che questo termine identifica qualcosa che va come non vorremmo o come non dovrebbe, diversamente dalla giusta direzione. Proprio come un incidente stradale.
Un sinistro stradale è definito come l’impatto di un veicolo con altri veicoli, infrastrutture stradali o persone. Ovviamente l’impatto del veicolo è casuale, condizionato dalle circostanze esterne o da errori che occorrono durante la guida.
Per le diverse condizioni in cui può verificarsi un sinistro stradale, indicare l’avvenimento come incidente non è sufficiente. Esistono diverse tipologie di sinistri stradali ed ognuno riporta una terminologia specifica che dipende dalla dinamica con cui avviene l’incidente. I più immediati da immaginare sono i sinistri fra veicoli, che coinvolgono due o più mezzi di trasporto.
I sinistri fra veicoli sono classificabili come casi di Tamponamento, Scontro o Collisione laterale. Il tamponamento avviene quando un veicolo urta la parte posteriore del veicolo di fronte con la propria parte anteriore (se il tamponamento coinvolge una serie di veicoli incolonnati si parla di tamponamento a catena), mentre lo scontro avviene tra due veicoli che procedono in senso di marcia opposto e impattano su entrambe le parti frontali dei mezzi. La collisione laterale prevede che i due veicoli coinvolti si incrocino in maniera perpendicolare e la parte anteriore del primo danneggi la parte laterale del secondo.
Esistono poi i Sinistri fra un veicolo e un pedone, che coinvolgono un mezzo e una persona in strada, definiti anche investimenti. Le casistiche dei sinistri con pedone si dividono in Trascinamento, Arrotamento, Caricamento, Proiezione e propulsione e dipendono dall’effetto dell’impatto sul pedone coinvolto. Nel Trascinamento il pedone viene trascinato dall’auto perché incastrato in alcune parti dell’auto, mentre nell’Arrotamento il mezzo sormonta accidentalmente il pedone. Il Caricamento e la Proiezione si distinguono perché nel primo caso con l’impatto il pedone finisce sulla parte anteriore del veicolo mentre nel secondo il pedone è sbalzato a terra dalla forza dell’impatto col mezzo.
Infine menzioniamo i sinistri con un solo veicolo, cioè quelli che coinvolgono soltanto il veicolo che causa l’incidente e le persone a bordo senza interferire con altri mezzi o persone sulla carreggiata. In questi casi distinguiamo lo Sbandamento, il Ribaltamento, lo Slittamento/pattinaggio e la Collisione con ostacolo. Nello sbandamento il mezzo esce di strada a causa dell’alta velocità mentre nel ribaltamento il veicolo perde aderenza con l’asfalto e la forza della velocità lo capovolge. Lo slittamento avviene se il mezzo scivola sull’asfalto, come nel caso di carreggiata bagnata o ghiacciata. Infine nella collisione con ostacolo il veicolo impatta con un elemento della carreggiata come un palo o un segnale stradale.
Il modo migliore per affrontare le conseguenze di un sinistro stradale è avere al fianco un esperto che ci guidi nelle procedure di risarcimento danni. Per una consulenza completa e senza costi affidati al servizio Denuncia Subito offerto da uno studio legale specializzato e che ti segue dalla denuncia del sinistro fino alla liquidazione del danno. Tutto gratuitamente (CONTATTACI).
Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita
Scopri le nuove regole per circolare in monopattino elettrico senza incorrere in sanzioni
Scopri tutte le novità al Codice della Strada che entreranno in vigore a partire da novembre. Sanzioni più severe, nuove regole per micromobilità ed altro
Hai subito una frattura al femore e non sai cosa fare? Contattaci subito per una consulenza informativa. Ti spieghiamo come ottenere il giusto risarcimento.
Hai subito un incidente in monopattino elettrico? Scopri come ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni e i danni subiti. Assistenza legale veloce e gratuita
Cosa prevede il nuovo Codice della Strada per le biciclette elettriche? Da quando scatteranno le nuove regole? Quali requisiti tecnici devo considerare per non incorrere in sanzioni?
Incidente stradale con intervento chirurgico? Cosa fare e quali fattori considerare. Consulenza gratuita
Hai subito una frattura al bacino a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento. Contattaci subito
Hai subito una frattura al femore a causa di un incidente stradale in Italia? Scopri come ottenere il massimo risarcimento danni grazie alla nostra guida completa